classico - pop - rock - jazz
metodo innovativo per risultati immediati
Didattica
La scuola di batteria e percussioni sviluppa a tutti i livelli il corso di formazione:
- tutti gli stili
Il corso di Batteria presso l'Accademia Musicale Naima si presenta come un corso personalizzato in base
alle esigenze degli allievi (preparazione amatoriale, preparazione pre-accademica, preparazione per esami
Trinity ecc), spaziando tra tutti gli obiettivi formativi, esplorando quindi tutte le sfaccettature della
conoscenza degli aspetti tecnici ed artistico-creativi dello strumento.
L'insegnante
Gioele Sciacca
Gioele Sciacca, batterista e musicista versatile, porta con sé una formazione solida e un approccio creativo alla didattica.
Dopo gli studi in batteria jazz presso il Conservatorio di Catania, ha proseguito la sua crescita artistica confrontandosi con
alcuni tra i più grandi batteristi a livello internazionale, tra cui Chris Coleman, Dave Weckl, Mark Guiliana, Federico Paulovich,
Tony Arco e Marcello Nisi. Parallelamente, ha sviluppato un forte legame con la Worship music, che è diventata una componente
essenziale del suo linguaggio musicale, arricchita dalle esperienze nei generi rock, funk, R&B e soul.
Nel corso degli anni ha fatto parte di diverse formazioni musicali, dedicandosi anche alla musica inedita e partecipando a
numerosi festival, fino ad arrivare a calcare il prestigioso palco dell’Ariston, storica casa del Festival di Sanremo.
Il suo carattere musicale si distingue per la capacità di trasmettere entusiasmo e passione, creando un ambiente in cui lo studio
diventa stimolante e accessibile a tutte le età. Con i più piccoli utilizza il gioco e la creatività — anche attraverso body
percussion e laboratori — mentre con gli studenti più grandi accompagna in un percorso serio e personalizzato, preparando anche
agli esami di ammissione ai corsi di laurea in conservatorio.
Compositore e arrangiatore, Gioele unisce professionalità e sensibilità, trasformando ogni lezione in un’esperienza musicale
completa e coinvolgente.
Corso base
Il corso prevede attraverso lezioni teoriche e pratiche l’acquisizione delle tecniche di base dello strumento.
Principi basilari di teoria musicale.
Tecnica ritmica.
Impostazione delle mani e postura sullo strumento.
Studio dei rudimenti sul tamburo e loro applicazioni sulla batteria.
Indipendenza e coordinazione.
Studio su basi con metronomo dei principali stili musicali: rock, pop, funk, swing-jazz, latin brasilian.
Tecnica per approcci all’improvvisazione.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è accompagnare l’allievo attraverso un percorso graduale (e divertente) alla conoscenza dello strumento
e all’esecuzione di brani facili.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai principianti che non hanno mai avuto nessun tipo di approccio sullo strumento.
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Le lezioni sono rigorosamente singole, a parte degli incontri in duo o trio organizzati dall’insegnante, ma in momenti diversi
e aggiuntivi alla lezione settimanale.
L’Accademia musicale Naima, organizza altresì dei corsi per allievi non più giovanissimi, che attraverso un iter didattico
appositamente strutturato dagli insegnanti, consentano all’allievo di raggiungere risultati concreti nel più breve tempo possibile.
Corso intermedio
Il corso prevede attraverso lezioni teoriche e pratiche l’acquisizione delle diverse tecniche e stili dello strumento.
Teoria musicale ed elementi di solfeggio.
Studio di brani e patters di grandi batteristi.
Tecniche per l’improvvisazione Jazz/rock.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di aiutare l’allievo a sviluppare ed a perfezionare la propria abilità tecnica, attraverso anche
l’applicazione di quanto studiato su brani scelti sia dall’allievo che dall’insegnante.
Alla fine del corso gli allievi parteciperanno al saggio/concerto eseguendo brani di media/alta difficoltà.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad allievi che hanno già avuto un approccio sullo strumento, che conoscono almeno i principali stili e ritmi della batteria.
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Le lezioni sono rigorosamente singole, a parte degli incontri in duo o trio organizzati dall’insegnante, ma in momenti diversi
e aggiuntivi alla lezione settimanale.
L’Accademia musicale Naima, organizza altresì dei corsi per allievi non più giovanissimi, che attraverso un iter didattico
appositamente strutturato dagli insegnanti, consentano all’allievo di raggiungere risultati concreti nel più breve tempo possibile.
Corso avanzato
Il corso prevede attraverso lezioni teoriche e pratiche l’acquisizione delle tecniche.
La scrittura e la lettura musicale: altezze e durate, intervalli, triadi e quadriadi, rivolti.
Bassi alternati e fingerpicking, il palm-muting, il tapping e altre tecniche sia di arpeggi che a plettro.
Studi per l’arrangiamento, armonia e contrappunto.
OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di portare l’allievo a poter suonare a livello professionale e la capacità di inserirsi in qualsiasi
gruppo/orchestra musicale nello stile da lui prescelto.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad allievi che hanno superato il livello intermedio.
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Le lezioni sono rigorosamente singole, a parte degli incontri in duo o trio organizzati dall’insegnante, ma in momenti diversi e aggiuntivi
alla lezione settimanale.