tutti gli stili
metodo innovativo per risultati immediati
Didattica
La scuola di chitarra sviluppa a tutti i livelli i seguenti corsi:
- chitarra classica - chitarra jazz - chitarra rock/pop
Quale che sia il corso prescelto, in ogni caso all’allievo saranno rilasciate delle nozioni sui corsi paralleli,
in modo che ad esempio, anche chi segue il corso di chitarra classica possa sviluppare delle competenze in ambito di musica jazz o rock.
E così similmente per gli altri corsi.
Tutti i corsi hanno dei percorsi didattici differenti in base al livello di partenza dell’allievo.
L'insegnante
Davide Gullotta
Davide Gullotta, nasce a Catania il 30 luglio 1996. Nonostante la giovane età ha dedicato molti anni alla sua formazione
musicale chitarristica, culminando questo percorso laureandosi con eccellenza al Conservatorio Bellini di Catania, in Chitarra Jazz.
Il suo percorso, tuttavia, è stato plasmato sin dalle origini da una guida fondamentale con Luca Galeano, con il quale ha svolto un
lavoro approfondito sulla costruzione e la visione del chitarrista come figura professionale all'interno di una band/artista.
Nel corso degli anni ha acquisito una comprensione dettagliata della gestione del ruolo del chitarrista in ogni suo aspetto.
Dalla cura del suono alla gestione delle partiture e cure dei dettagli. Ha affinato le competenze necessarie per svolgere un
ruolo cruciale in un contesto musicale più ampio. Questa esperienza ha contribuito in modo significativo alla sua crescita come
musicista e insegnante di chitarra.
Tale percorso, non è stato solo tecnico ma ha rappresentato un'immersione completa nella realtà professionale del chitarrista
all'interno di una realtà musicale molto più estesa, comprendendo l'importanza della collaborazione e della coesione all'interno
di un gruppo.
Inoltre, nel 2014 ha conseguito il massimo livello di certificazione presso il Trinity College nel settore musicale.
Il mio approccio all'insegnamento della chitarra va oltre la mera trasmissione di conoscenze musicali; cerco di creare un ambiente
confortevole e accogliente per gli studenti, superando la tradizionale figura dell'insegnante. Ritengo fondamentale instaurare
un legame personale con ogni allievo, riconoscendo e rispettando le singole sfaccettature di apprendimento. Ciascuno è un mondo
a sé, unico nelle proprie caratteristiche musicali, conseguentemente, l’adattabilità del mio corso a ogni età si traduce in
approcci d'insegnamento differenti, plasmati sulle esigenze specifiche di ciascuno.
La mia missione è guidare gli aspiranti chitarristi in un viaggio musicale a 360 gradi.
Riconoscimenti
Ho ricevuto riconoscimenti per la mia partecipazione a masterclass con artisti di fama internazionale come: Steve Vai, Andy Timmons, Paul Gilbert, Scott Henderson, Stanley Jordan. Inoltre, ricevere commenti e feedback positivi da musicisti del calibro di: Phil X (chitarrista e turnista dei Bon Jovi); rappresenta per me un onore e un incoraggiamento a continuare il mio percorso di crescita artistica.
Questa realizzazione attesta il mio impegno nel raggiungere standard elevati e dimostra il costante desiderio di affinare le mie competenze e conoscenze musicali, cercando assiduamente di trasmetterle ai miei Allievi.
Corso base
Il corso prevede attraverso lezioni teoriche e pratiche l’acquisizione delle tecniche.
Principi basilari di teoria musicale.
Tecnica di costruzione degli accordi per chitarra.
Tecnica ritmica.
Tecnica per i solisti e approcci all’improvvisazione.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è accompagnare l’allievo attraverso un percorso graduale (e divertente) alla conoscenza dello strumento
e all’esecuzione di brani facili, sia come chitarra ritmica che solista.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai principianti che non hanno mai avuto nessun tipo di approccio sullo strumento.
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Le lezioni sono rigorosamente singole, a parte degli incontri in duo o trio organizzati dall’insegnante, ma in momenti diversi
e aggiuntivi alla lezione settimanale.
L’Accademia musicale Naima, organizza altresì dei corsi per allievi non più giovanissimi, che attraverso un iter didattico
appositamente strutturato dagli insegnanti, consentano all’allievo di raggiungere risultati concreti nel più breve tempo possibile.
Corso intermedio
Il corso prevede attraverso lezioni teoriche e pratiche l’acquisizione delle tecniche.
Teoria musicale ed elementi di solfeggio.
Accordi in tutte le posizioni e nei diversi stili musicali.
Scomposizioni ritmiche e sviluppo del fraseggio.
Tutti i tipi di scale, a due e tre ottave su tutta la tastiera.
Studio di brani e patters di grandi chitarristi.
Tecniche per l’improvvisazione Jazz/rock.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di aiutare l’allievo a sviluppare ed a perfezionare la propria abilità tecnica, attraverso anche
l’applicazione di quanto studiato su brani scelti sia dall’allievo che dall’insegnante.
Alla fine del corso gli allievi parteciperanno al saggio/concerto eseguendo brani di media/alta difficoltà.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad allievi che hanno già avuto un approccio sullo strumento, che conoscono almeno i principali giri armonici e
sanno già eseguire dei solisti anche molto facili.
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Le lezioni sono rigorosamente singole, a parte degli incontri in duo o trio organizzati dall’insegnante, ma in momenti diversi
e aggiuntivi alla lezione settimanale.
L’Accademia musicale Naima, organizza altresì dei corsi per allievi non più giovanissimi, che attraverso un iter didattico
appositamente strutturato dagli insegnanti, consentano all’allievo di raggiungere risultati concreti nel più breve tempo possibile.
Corso avanzato
Il corso prevede attraverso lezioni teoriche e pratiche l’acquisizione delle tecniche.
La scrittura e la lettura musicale: altezze e durate, intervalli, triadi e quadriadi, rivolti.
Bassi alternati e fingerpicking, il palm-muting, il tapping e altre tecniche sia di arpeggi che a plettro.
Studi per l’arrangiamento, armonia e contrappunto.
OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di portare l’allievo a poter suonare a livello professionale e la capacità di inserirsi in qualsiasi
gruppo/orchestra musicale nello stile da lui prescelto.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad allievi che hanno superato il livello intermedio.
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Le lezioni sono rigorosamente singole, a parte degli incontri in duo o trio organizzati dall’insegnante, ma in momenti diversi e aggiuntivi
alla lezione settimanale.