tutti gli stili
metodo innovativo per risultati immediati
L'insegnante
CANTO MODERNO
Greta Guzzardi
Greta Guzzardi è nata a Catania il 22 gennaio 1993 e ha manifestato precocemente la sua passione per la musica.
Fin da giovane, ha intrapreso gli studi privati di teoria musicale, solfeggio e canto, che l'hanno portata ad affermarsi
nel panorama musicale pop catanese. La sua attrazione per le infinite possibilità sonore della voce l'ha spinta a continuare
il suo percorso formativo con i migliori insegnanti della scena musicale locale, tra le quali vorrei citare Antonella Leotta,
e soprattutto Veronica Currò che l’ha accompagnata a conseguire il diploma accademico in Canto moderno presso l’istituto
internazionale Trinity College London.
Nel 2014 ha frequentato un corso di dizione a Catania sotto la guida dell'insegnante Irene Tetto, affinando ulteriormente
le sue capacità comunicative. Per migliorare la sua presenza scenica sul palco, ha partecipato a un corso di teatro tenuto
da Alberto Orofino.
La sua formazione continua con diverse masterclass e, nel 2023, ha completato un corso di tecniche di respirazione per la
gestione dell’ansia, condotto dalla psicoterapeuta Martina Lanzafame. Questa esperienza le ha fornito strumenti preziosi
per affrontare le sfide della performance artistica.
Il percorso formativo è ancora in fase di ulteriore sviluppo, in quanto Greta è prossima a conseguire la laurea magistrale
in Canto pop e rock, presso il conservatorio statale “ TChaikovsky” di Nocera terinese
Greta è conosciuta per il suo dono dell'empatia, che le permette di strutturare percorsi di insegnamento personalizzati,
riconoscendo l'unicità di ciascun allievo. Oltre a condurre lezioni singole, ama organizzare lezioni di insieme, promuovendo
la collaborazione e la creatività tra i suoi studenti.
L'insegnante
CANTO LIRICO
Grazia Alonso
Grazia Alonzo, inizia lo studio del canto lirico, sotto la guida dell’insegnante Angela Lo Russo. Negli anni successivi
continua i propri studi di canto lirico e cameristico, sotto la guida dell’insegnante M° Filippo Piccolo, conseguendo il
diploma di compimento di canto Lirico presso il Conservatorio di Vibo Valentia. Dal 2005 al 2012
svolge attività concertistiche specializzandosi nello stile barocco e cameristico, partecipando anche ad attività concertistiche
con coro e orchestra all’interno del Teatro “San Giorgi” di Catania e dell’ExPo’ di Pedara ,(PROV. Ct), sotto la guida dei maestri
Carmelo Crino’ e Antonio Riggi.
Direttore del Coro di voci bianche e giovanile“Joyful, Joyful Children’s Choir”, inizia la sua carriera giovanissima in qualità
di cantante e cantautrice esibendosi anche in vari cori gospel e spiritual dell’entroterra siciliano, tra i quali il coro della
chiesa Battista di Siracusa col quale si esibisce nel 1998 in diretta Rai due all’interno del comune di Riesi.
Dallo stesso anno fino ad oggi si è da sempre dedicata all’insegnamento dell’educazione musicale ed a vari progetti didattici
musicali in varie scuole, Giovanni Paolo II, G. Fava, e G. Rodari.
Nel 2014 consegue la Laurea in Didattica della Musica, presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, completando nello
stesso anno il percorso della direzione d’orchestra seguendo a pieni voti il Master di secondo livello tenuto dal compositore
Antonio Cericola intitolato appunto “Dirigere l’Orchestra”. Dal 2012 al 2020 segue vari corsi di formazione dedicati alla
didattica musicale e corale, e di body percussion.
Nel 2020 frequenta anche il corso di specializzazione sulla vocalità infantile tenuto da M° Mario Lanaro.
Didattica
Pur essendo strutturato in corsi didatticamente differenti tra loro,
il programma didattico prevedere lo studio e l’approfondimento di alcuni moduli comuni, necessari a tutti i
cantanti:
La scuola di canto prevede corsi personalizzati poiché la finalità principale dei corsi hanno come obbiettivo primario,
quello di sviluppare le potenzialità individuali ed artistiche di ogni allievo. Le lezioni sono indirizzate sia a chi
vuole intraprendere lo studio del canto a livello amatoriale, sia per coloro i quali vogliono fare del canto la propria professione.
Un ulteriore differenza nei percorsi didattici sarà inoltra dettata dello stile e dal genere scelto per il proprio studio; è prevista la
possibilità infatti, di scegliere fra: canto lirico, canto moderno, jazz e blues.
Tecnica
- Studio dell’apparato fono-respiratorio - Tecniche di respirazione - Tecnica microfonica
- Anatomia e fisiologia dell'apparato fonatorio - Postura e fisiolologia applicata al movimento
- Tecnica vocale - Teoria musciale e solfeggio - Dizione - Interpretazione e presenza scenica
Canto Moderno
Il corso è di tipo individuale e prevede lo studio dei principali step
didattici di base previsti per ogni corso di canto. Il percorso didattico verrà strutturato ad hoc tenendo
conto di tutte le tue esigenze. L'obiettivo del corso è quello di fornire tutti gli elementi necessari utili
a studiare e praticare la propria voce, nella nell’individualità stilista di ciascun allievo. E’ previsto
inoltre un percorso formativo specifico attraverso il corso di Rock&Pop del Trinity London College, che
offre un’importante opportunità ai ns allievi, attraverso certificazioni riconosciute in tutta Europa.
Teoria e solfeggio.
Armonia per cantanti.
Formazione dei suoni secondo ciascun registro vocale.
Presenza scenica.
Repertorio.
Canto Jazz e Blues
Il corso è di tipo individuale e prevede oltre che allo studio dei
principali step didattici di base previsti per ogni corso di canto, lo studio del repertorio e del linguaggio
jazzistico. In questo percorso verranno forniti gli strumenti per imparare esprimere la propria musicalità
attraverso ascolti e uno studi graduali finalizzati a formare la “voce strumentale” di ciascuno allievo
ed arrivare allo sviluppo dell’improvvisazione vocale.
Teoria e solfeggio.
Armonia per cantanti.
Studio delle scale.
Tecniche vocali e stili.
Repertorio.
Canto Lirico
Il corso è di tipo individuale e propone lo studio della tecnica
vocale finalizzata alla conoscenza della propria voce, la corretta emissione ed impostazione e alla
conoscenza della propria voce. Si rivolge a chi ha interesse a scoprire il proprio strumento, A tutti
coloro che desiderano imparare, approfondire o riprendere a cantare ed offre anche un utile aiuto a chi
vuole preparare l’ammissione in Accademie e Conservatori.
Teoria e solfeggio.
Armonia per cantanti.
Lettura dello spartito.
Tecniche per la formazione dei suoni in relazione a ciascun registro vocale.
Repertorio.
Speciale Bambini!
È inoltre previsto un corso specifico per bambini in età sia scolare che prescolare.
Questo corso vuole avvicinare gradualmente al canto i bambini attraverso il gioco per un apprendimento attivo
della musica, lo sviluppo della musicalità e delle potenzialità artistiche di ogni singolo piccolo allievo.