tutti gli stili
metodo innovativo per risultati immediati
Didattica
La scuola di pianoforte sviluppa a tutti i livelli i seguenti corsi:
- pianoforte classico - pianoforte moderno - pianoforte jazz
Quale che sia il corso prescelto, in ogni caso all’allievo saranno rilasciate delle nozioni sui corsi paralleli,
in modo che ad esempio, anche chi segue il corso di pianoforte classico possa sviluppare delle competenze in ambito di musica jazz o moderna.
E così similmente per gli altri corsi.
Tutti i corsi hanno dei percorsi didattici differenti in base al livello di partenza dell’allievo.
L'insegnante
Margherita Maria Petrosino
Docente di musica, di pianoforte e discipline musicali. Ha iniziato gli studi giovanissima sotto la guida dei M* Giovanni
Messina e successivamente con il m* Anna Calabretta. laurei laurea in Pianoforte principale nel 2003 presso il
Liceo musicate " V. Bellini": Caltanissetta sotto la guida del m*Tania Cardillo.
Nel 2007 ha conseguito la laurea in Didattica della musica" presso il Conservatorio di musica " F. Corelli" di Messina con
ottimi risultati e nei 2012 la laurea specialistica in pianoforte principale e discipline musicali, presso il Liceo
musicale P. I. Tchaikovsky di Nocera Terinese (Cz).
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali come pianisti solista e in ensamble raggiungendo i consensi
delle commissioni esaminatrici.
Ha seguito numerosi corsi di formazione in ambito scolastico per la propria crescita professionale come corso LIS, Orientare alla scelta,
AID, Canva. Certificazione linguistica B2, Competenze digitali per la didattica ecc... e altrettanti in campo pianistico.
Attualmente ricopre il ruolo di docente di musica a tempo indeterminato presso l' I.C.S. F. De Roberto di Catania, dove
oltre attività di docente curricolare, è impegnata nella direzione del coro d’ istituto “ Musicando in Coro”.
Grazie alla propensione e dedizione all’ insegnamento pianistico per tutte le fasce d’ età, svolge attività didattica
pianistica presso l’ Accademia musicale Naima di Gravina di Catania.
Ha svolto attività concertistica in duo con il fratello Anselmo Petrosino (fisarmonicista), in trio e come pianista accompagnatore.
Corso base
Il corso prevede attraverso lezioni teoriche e pratiche l’acquisizione delle tecniche.
Principi basilari di teoria musicale.
Tecnica per l’esecuzione delle scale a un’ottava.
Studio di brani semplici tratti dal repertorio classico, moderno e jazz.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è accompagnare l’allievo attraverso un percorso graduale (e divertente) alla conoscenza dello strumento e all’esecuzione di brani facili.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai principianti che non hanno mai avuto nessun tipo di approccio sullo strumento.
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Le lezioni sono rigorosamente singole, ma nel caso in cui il giovane pianista è desideroso e propenso a voler suonare con altri strumentisti
o cantanti, verranno effettuate lezioni extra per dare la possibilità, ma soprattutto il piacere, di condividere la musica insieme ad altri musicisti.
L’Accademia musicale Naima, organizza altresì dei corsi per allievi non più giovanissimi, che attraverso un iter didattico appositamente
strutturato dagli insegnanti, consentano all’allievo di raggiungere risultati concreti nel più breve tempo possibile.
Corso intermedio
Il corso prevede attraverso lezioni teoriche e pratiche l’acquisizione delle tecniche.
Teoria musicale ed elementi di solfeggio.
Esercizi per acquisire una buona tecnica musicale.
Tecnica per l’esecuzione delle scale a due ottave.
Studi di brani di medio livello, tratti dal repertorio dei grandi compositori.
Studi specifici atti a mettere in pratica la tecnica studiata.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di aiutare l’allievo a sviluppare ed a perfezionare la propria abilità tecnica, attraverso anche
l’applicazione di quanto studiato su brani scelti sia dall’allievo che dall’insegnante.
Alla fine del corso gli allievi parteciperanno al saggio/concerto eseguendo brani di media/alta difficoltà.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad allievi che hanno già avuto un approccio sullo strumento, che conoscono almeno i principali giri armonici e sanno
già eseguire dei solisti anche molto facili.
MODALITÀ D’INSEGNAMENTO
Le lezioni sono rigorosamente singole, ma nel caso in cui il giovane pianista è desideroso e propenso a voler suonare con altri
strumentisti o cantanti, verranno effettuate lezioni extra per dare la possibilità, ma soprattutto il piacere, di condividere la musica
Corso avanzato
Il corso prevede attraverso lezioni teoriche e pratiche l’acquisizione delle tecniche.
Armonia e Storia della Musica.
Esecuzione di tutti i tipi di scale.
Studio di brani di elevata difficoltà, tratti dal repertorio dei grandi compositori.
OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di portare l’allievo a poter suonare a livello professionale e la capacità di inserirsi in qualsiasi gruppo
musicale nello stile da lui prescelto.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad allievi che hanno superato il livello intermedio.
Speciale Bambini!
È inoltre previsto un corso specifico per bambini in età sia scolare che prescolare.
Questo corso vuole avvicinare gradualmente al pianoforte i bambini attraverso il gioco per un apprendimento attivo
della musica, lo sviluppo della musicalità e delle potenzialità artistiche di ogni singolo piccolo allievo.